Non faghet a cantzellare s’istòria (cussa de is àteros)

0

In Sardigna s’istòria s’istùdiat dae s’Itàlia, est a nàrrere tràmite su filtru e sa bisura de chie forsis me in s’ìsula non ddoe est mancu mai passadu. Duncas passat chi is pratzas e is carreras sardas sunt dedicadas a pessonàgios chi regordant tempos iscuros e tristos. Ddu faghet pagu cosa si si nche ant pesadu istàtuas de boginos e sambeneris, s’importante est a no ddos mòvere de cue, a ddos allogare “pro imparare sa letzione”, de manera chi non si torrent a fàghere is isbàllios de su passadu. Pro cussu sa proposta de custas dies de nche torrare a ispedire a Piemonte s’istàtua casteddaja de Carlo Felice at causadu avolotu mannu intre is chi bolent chi s’istòria no iscaressat.

De cale istòria semus faeddende, custu est galu de acrarare, giai ca cussa sarda non solu non si regordat, ma est istada a dolu mannu cantzellada dae totu is libros de iscola, mai siat chi calicunu dda imparet! Faghende de mancu de imparare s’istòria sarda, no ddoe at a èssere nemos chi, unu cras, potzat cuntestare ca s’at cantzelladu sa carrera “Angioy” o sa pratza “Eleonora d’Arborea”, si pro sorte ddoe at carchi bidda chi nde tenet una. Su giogu est sintzillu: is sardos no ant istòria, si non cussa de is àteros.

Sa proposta de nde bogare s’istàtua de Carlo Felice est acumpangiada cun sa pregunta de dedicare sa pratza a is rivolutzionàrios de Palabanda, chi in su mese de santugaine de su 1812 si fiant rebellados contra a su guvernu de is Savoja, e chi fiant agabbados in presone e a pustis ochidos. Tzertu custu non podet acontèssere, pro ite ca, comente narat sa losa me in su palatzu de sa provìntzia de Casteddu, “la fede e la devozione dei sardi verso la dinastia Sabauda resero men triste l’esilio di Vittorio Emanuele I e della sua reale famiglia”.

Sa toponomàstica sarda, duncas, dedicada a sa tristura, depet regordare is sinnos de un’eternu patimentu, depet èssere ammonimentu pro cussos chi disìgiant sa libertade e s’autodeterminatzione. Is sardos sunt istados pro tempus meda dominados, e ònnia muru, ònnia carrera si ddu depet ammentare in ònnia logu. Custa est sa voluntade de chie guvernat s’ìsula disgratziada, chi non podet iscrìere unu benidore diferente, unu benidore in ue is pitzinnos ant a andare in sa carrera sena de si dèpere pregontare pro ite sa Sardigna no ammentat is eroes suos.

iRS – indipendèntzia Repùbrica de Sardigna

Versione in italiano

Non bisogna cancellare la storia (quella degli altri)

In Sardegna la storia si studia dall’Italia, ossia con la visione e il filtro di chi magari non ha mai messo piede nell’isola.  Accade dunque che piazze e vie sarde vengano dedicate a personaggi la cui memoria richiama tempi bui e poco felici. Poco importa che siano state erette statue di boia e sanguinari, l’importante è non smuoverli, conservarli “per imparare la lezione”, in modo da non commettere gli errori del passato. Così la proposta di questi giorni di rispedire in Piemonte la statua cagliaritana di Carlo Felice ha destato scalpore tra coloro che vogliono che la storia non si scordi.

Di che storia si parli è ancora da chiarire, giacché quella sarda non solo non si ricorda ma è stata colpevolmente cancellata da tutti i libri di testo scolastici per evitare che qualcuno la impari. Evitando di impararla non ci sarà più nessuno in futuro che potrà contestare la cancellazione di “via Angioy” o “piazza “Eleonora D’Arborea” , sempre che qualche paese ne sia casualmente provvisto. Il gioco è semplice, i sardi non hanno storia, se non quella degli altri.

La proposta di rimuovere la statua di Carlo Felice viene avanzata insieme alla richiesta, di tutto rispetto, che la piazza sia dedicata ai rivoluzionari di Palabanda che nell’ottobre del 1812 insorsero contro il governo sabaudo, finendo tragicamente imprigionati e uccisi. Certo questo non può accadere, poiché come recita una lapide nel palazzo della provincia a Cagliari “la fede e la devozione dei sardi verso la dinastia Sabauda resero men triste l’esilio di Vittorio Emanuele I e della sua reale famiglia”.

La toponomastica sarda dunque, in omaggio alla tristezza, deve ricordare i segni di un’eterna sofferenza, deve servire da monito a coloro che desiderano la libertà e l’autodeterminazione. I sardi sono stati a lungo dominati, e i loro muri devono rammentarglielo in ogni vicolo. Questa è la volontà di chi governa l’isola infelice, incapace di scrivere un futuro diverso, nel quale i bambini un giorno possanno camminare nel corso senza doversi chiedersi perché la Sardegna non ricordi i suoi eroi.

iRS – indipendèntzia Repùbrica de Sardigna

Share.

Leave A Reply